RICHARD STRAUSS
Sonata op. 6 per violoncello e pianoforte |
Versione con orchestra
Nella mia continua ricerca di repertori inusuali che esaltino le qualità del violoncello solista, questa volta ho recuperato un mio amore adolescenziale, ovvero la Sonata Op. 6 per violoncello e pianoforte di Richard Strauss. Si tratta di una sonata giovanile del compositore che già rivela ampiamente la natura di quella che sarà l’estetica dello Strauss maturo. Ho eseguito moltissime volte la sonata con pianoforte e ad ogni esecuzione mi rendevo conto che la scrittura pianistica, estremamente complessa, si sarebbe prestata per una versione orchestrale. Con un discreto coraggio, mi sono rivolta al compositore Giovanni Veneri, anche abilissimo orchestratore, che al primo incontro mi fece moltissime domande e mi esternò le sue perplessità in merito ad un'orchestrazione possibile. Tuttavia, la mia determinazione e l’istinto musicale che mi spingeva a fare questa particolare richiesta lo hanno ben presto convinto ad iniziare il lavoro. E' nato dunque un vero e proprio concerto per violoncello e orchestra: le timbriche delle varie sezioni donano a questa opera una versione intellegibile e quindi, dal mio personale punto di vista, un ascolto più facilmente comprensibile da parte del pubblico. Ne abbiamo fatta una prima esecuzione a Milano, in Sala Verdi, il 14 febbraio 2022 con l’orchestra Cupiditas e il direttore Pietro Veneri. Un altro mio sogno che ha preso forma e che si è dunque realizzato.
Trascrizione di:
Giovanni Veneri Compositore